Il tuo aiuto potrà fare la differenza per tante famiglie!

DONA IL TUO 5x1000

La Quercia dei genitori consapevoli

La forza delle emozioni: un viaggio alla scoperta di noi stessi e dei nostri figli

 

Cara mamma, caro papà,

Le emozioni sono il cuore pulsante della nostra vita quotidiana. Dal momento in cui apriamo gli occhi al mattino fino a quando ci addormentiamo, esse guidano le nostre azioni, modellano i nostri pensieri e ci aiutano a interpretare il mondo intorno a noi. Ma per i genitori che affrontano la meravigliosa e impegnativa realtà di crescere un figlio con disabilità o autismo, le emozioni possono essere ancora più intense e trasformative. Sono un faro nelle tempeste delle difficoltà e una bussola nei momenti di incertezza.
Durante il recente webinar intitolato "La forza delle emozioni", è emerso un messaggio potente: le emozioni non sono nemici da combattere, ma alleati preziosi, capaci di guidarci verso una maggiore consapevolezza di noi stessi e verso una relazione più profonda con i nostri figli. Questo articolo vuole accompagnarti in un viaggio che esplora ciò che è stato condiviso, con riflessioni pratiche e ispirazioni pensate proprio per te, che ogni giorno affronti sfide uniche e irripetibili.


Imparare a riconoscere le emozioni: il primo passo verso la consapevolezza


Quante volte, travolti dalla frenesia delle giornate, proviamo emozioni senza fermarci a capirle davvero? Spesso, le viviamo in automatico, come fossero un sottofondo inevitabile. Ma il primo passo per vivere le emozioni come alleate è riconoscerle e dare loro un nome.
Nel webinar si è parlato dell'importanza della consapevolezza emotiva: un'abilità che, come genitori, possiamo coltivare per noi stessi e trasmettere ai nostri figli. Quando tuo figlio affronta una crisi, prova un’emozione forte o ha bisogno di essere rassicurato, fermati un momento e chiediti:

  • Quali emozioni sto provando in questo momento?
  • Cosa mi stanno dicendo?

Non è sempre facile. Rabbia, frustrazione, tristezza o paura possono sembrare ingombranti, ma hanno un messaggio da offrirci. Imparare ad ascoltarle è come aprire un dialogo con noi stessi, una finestra su ciò di cui abbiamo davvero bisogno. E quando impariamo a farlo per noi, possiamo iniziare a farlo anche per i nostri figli, insegnando loro a dare un nome a quello che provano.

 

Le emozioni: energie che ci trasformano


Un concetto toccante  è quello delle emozioni come energie trasformative. Secondo l’approccio immaginale, ispirato alla psicologia di James Hillman, le emozioni non sono semplicemente reazioni a quello che accade, ma veri e propri ponti tra la nostra anima e il mondo.
Quando affronti una giornata difficile con tuo figlio, o magari ti trovi di fronte a una diagnosi impegnativa, prova a vedere l’emozione che stai vivendo non come un peso, ma come una chiamata interiore. Forse quella sensazione di vulnerabilità ti sta invitando a chiedere aiuto. Forse la paura è l’occasione per scoprire quanto sei forte. Le emozioni non sono ostacoli: sono opportunità di crescita, sia per te che per tuo figlio.

 

Non gestire le emozioni, ma dialoga con loro


Viviamo in una società che ci insegna spesso a “gestire” le emozioni, come se fossero qualcosa da controllare o reprimere. Ma si può  ribaltare questo paradigma: l’invito è quello di entrare in dialogo con le emozioni, accoglierle e ascoltare il messaggio che portano.
Un esercizio semplice ma potente è questo: quando provi un’emozione intensa, fermati per un attimo e chiediti:

  • Dove la sento nel corpo?
  • Ha una forma, un colore, una consistenza?

Questo tipo di esplorazione non solo ci avvicina al nostro mondo interiore, ma ci permette di comprendere più a fondo anche le emozioni dei nostri figli. Quando tuo figlio non riesce a esprimere ciò che prova con le parole, il tuo esempio e la tua capacità di accogliere le emozioni possono essere un dono prezioso per lui.

 

L’immaginazione come guida: vedere oltre le difficoltà


Ogni genitore ha dentro di sé una visione unica del futuro. Spesso, però, questa visione viene nascosta dalla fatica del presente. Nel webinar è stato suggerito un esercizio che può aiutarti a ritrovare quella luce: chiudi gli occhi e immagina te stesso e tuo figlio tra dieci anni.

  • Come ti vedi?
  • Quali emozioni emergono in questa visione?

Lascia che le emozioni diventino una guida per orientarti verso i tuoi obiettivi. Anche nei momenti più difficili, ricordati che ciò che stai vivendo oggi fa parte di un viaggio più grande. Le emozioni, se ascoltate, possono aiutarti a trovare il filo rosso che collega ogni esperienza, rivelandoti il significato profondo di ciò che stai costruendo con tuo figlio.

 

Superare il giudizio e abbracciare ogni emozione


Spesso tendiamo a etichettare le emozioni come “positive” o “negative”. Ma ogni emozione è preziosa, anche quelle che ci fanno soffrire, è un messaggio forte: abbandonare il giudizio significa accettare ogni emozione per quello che è, senza paura.
Quando provi frustrazione o senso di colpa, non giudicarti. Quei sentimenti sono una parte naturale del tuo essere genitore. Allo stesso modo, insegna a tuo figlio che tutte le emozioni sono valide. Non importa se sta provando rabbia, paura o tristezza: ogni emozione merita di essere accolta e vissuta.

 

Crescita personale e benessere familiare: un legame indissolubile


Il tuo desiderio di realizzazione personale non è egoismo, ma un atto d’amore verso tuo figlio. Quando vivi in armonia con le tue emozioni e segui la tua strada, crei un ambiente emotivo positivo che favorisce anche il benessere di tuo figlio.
Chiediti: “Come posso insegnare a mio figlio a realizzarsi, se non sono io il primo a farlo?” Il tuo esempio è la più grande lezione che puoi offrire. Accogli le tue emozioni, segui i tuoi sogni e vedrai che anche tuo figlio crescerà in un clima di amore, accettazione e fiducia.

 

Diventare "maghi delle emozioni"


Impara a diventare un "mago delle emozioni". Questo significa non solo accoglierle, ma anche trasformarle in energia creativa. Le emozioni sono uno strumento potente, capace di guidarti verso la costruzione di una vita autentica e significativa, per te e per tuo figlio.
In questo viaggio unico, ricorda: ogni emozione è un tassello del mosaico della tua vita. Anche nelle sfide più grandi, le emozioni possono essere una luce che illumina il cammino. Sta a te scegliere come utilizzarle per crescere, trasformarti e costruire un futuro ricco di amore e significato per te e la tua famiglia.
Con affetto,
Sabrina

PPs: Se vuoi raccontarmi come vivi le emozioni accompagnando tuo figlio/a, ti ascolto con totale comprensione e assenza di giudizio. Prenota qui il tuo momento.
PPS: 

Per vedere l’ webinar: La forza delle emozioni
Per leggere altri articoli sulle emozioni: Clicca qui
Per visionare il libro: Clicca qui
Il corso: La forza delle emozioni: Clicca qui
Workshop per solitudine, confusione, rifiuto: Clicca qui
Per info: segreteria@laquerciadeigenitori.it